Il fonoimpedimento è quel ramo della tecnica edilizia, che si occupa di limitare la diffusione del suono, sia di quello che si propaga per via aerea, che quello che si propaga attraverso la materia. Consiste nel porre una barriera alla trasmissione del suono, affinché essa non possa propagarsi in uno o più ambienti. Il fonoimpedimento è strettamente collegato alla massa dei materiali impiegati, è dimostrato che un materiale è tanto più fonoisolante quanto maggiore è il suo peso specifico, l'esempio perfetto è quello del piombo con un peso specifico elevato. I materiali fonoimpedenti si classificano in funzione della propria natura e del loro impiego. Esistono materiali isolanti di tipo : Naturale, Artificiale e Sintetico.
Il piombo è il materiale fonoimpedente per antonomasia, solitamente fornito in fogli o lastre puri al 99,95 % di diversi spessore dallo 0,6 mm al 5 mm, oltre ad avere un elevato peso specifico, è anche facile da lavorare. Formato commerciale in lastre da 500 x 100 cm.
SI INCOLLANO ANCHE PANNELLI CON LAMIERA, VETRO, CARTONGESSO, LANA MINERALE, LANA DI VETRO.